
Risotto al tè pu erh sheng cha con funghi porcini e arancia candita. La ricetta pubblicata nel 2006 da D di Repubblica. Fotografia di Francesca Moscheni.

Il pu’er che vi presento oggi nasce nel Guangdong ed è possibile prepararlo solo qui usando i famosi mandarini cresciuti a Xinhui (Chén Pí). Le foglie invecchiate di 2 / 3 anni di pu’er vengono inserite in questi piccoli e delicati mandarini e cotti entrambi. Poi vengono lasciati invecchiare ancora per almeno 6 mesi, seguiti con amore. Alla fine del processo la polpa del mandarino viene tolta e lo spazio vuoto viene riempito con altre foglie di tè.

Dopo 4 anni ritorno in cucina! Per divertimento e per passione, per raccontarvi come io abbino il tè quando ricevo, o forse semplicemente per stare…

Piccoli trucchi e preziosi consigli per conoscere meglio il tè e le sue molteplici varietà. Francesca Natali, sommelier ed esperta di cultura del tè, spiega quali sono le tecniche di infusione specifiche per ciascun tè, mostra gli oggetti rituali e rivela alcuni segreti che rendono il tè la bevanda più amata al mondo.

La cerimonia cinese del tè Se il teismo, culto fondato sull’adorazione del bello tra i sordidi fatti dell’esistenza quotidiana, e realtà ascetica diffusa in Giappone…